PIETRO
archivio progetti
1889-1952

Bibliografia

Scritti di Pietro Aschieri

1929
E. Del Debbio, P. Aschieri, Le costruzioni moderne nella zona di ampliamento della città, in
Atti del I Congresso Nazionale di Studi Romani, vol. II, Roma 1929, atti del congresso (Istituto di Studi Romani, Roma, 22 - 28 aprile 1928), pp. 153-157.

1931
P. Aschieri, Per la funzione dell’architetto negli edifici industriali, in Travaux XII Congrès
International des architectes, Budapest 1931, atti del convegno (Accademia delle Scienze,
Budapest, 6 - 13 settembre 1930), pp. 169-172.
P. Aschieri, Discussioni sull’architettura razionale, in “Il Tevere”, 30 aprile 1931.
P. Aschieri, La polemica sull’architettura, in “Il Lavoro fascista”, 16 maggio 1931.

1932
P. Aschieri, Una precisazione dell'architetto Aschieri sulla Mostra d'Architettura Razionale, in “Il Tevere”, 8 febbraio 1932.
P. Aschieri, Aspetti monumentali dell’architettura contemporanea, lezione all’Istituto Fascista di Cultura, Roma, 13 aprile 1932.

1933
P. Aschieri, Progetto di Piano Regolatore e di ampliamento della città di Sulmona. Relazione, Sulmona 1933.

1934
P. Aschieri, A proposito del “Progetto di piano regolatore e di ampliamento della città di Sulmona…”, in “L’Ingegnere”, VIII, 11, 1° giugno 1934, pp. 572-573.
P. Aschieri, Teatro e pubblico, in “Il Quadrivio”, ottobre 1934.

1935
P. Aschieri, Criteri che informano la regia dell’Aschieri, 1935.

1939
P. Aschieri, L’impiego del marmo in architettura, in “Lo scultore e il marmo”, 1939, n. 31, 21 agosto 1939. La pubblicazione ripropone l’omonimo intervento di Aschieri al Convegno Nazionale del Marmo, tenutosi a Roma il 5 maggio 1939.

 

Scritti su Pietro Aschieri e sulle sue opere

1922
Cinzio, Il concorso per il monumento dei caduti romano da erigersi al Verano, in “Architettura e Arti Decorative”, II, 1922-23, 7, pp. 246-267.

1923
C. Cecchelli, Scenografie all’aperto, in “Architettura e arti decorative”, II, 1922-23, 10, pp. 412-416.

1924
Ndr, Concorso per il Monumento ai caduti di Bologna, in “Architettura e Arti Decorative”, III, 1923-24, 12, pp. 559-574.
Ndr, Concorso per la sistemazione dello sbocco del Ponte Vittorio, in “Architettura e arti Decorative”, IV, 1924-25, 4, pp. 170-180.

1925
C. Cecchelli, L’architettura alla terza Biennale Romana, in “Architettura e Arti Decorative”, IV, 1924-25, 11-12, pp. 528-545.
Ndr, Il concorso veronese per un ponte monumentale, in “Architettura e Arti Decorative”, IV, 1924-25, 11-12, pp. 561-569.
Una gita a Fregene, in “Il Popolo d’Italia”, Roma, 13 ottobre 1925.
Ndr, Ancora del concorso per il ponte di Verona, in “Architettura e Arti Decorative”, V, 1925-26, n. 3-4, pp. 146-153.

1926
C. Montani, Stralci di piano regolatore. La sistemazione della testata di destra del ponte Vittorio Emanuele, in “Capitolium”, I, 1925-26, 11, pp. 674-678.
Civus Romanus, L’architettura alla Mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, in “Architettura e Arti Decorative”, V, 1925-26, 10, pp. 449-459.
R. Papini, Il concorso per il Quartiere dell’artigianato in Roma, in “Architettura e Arti Decorative”, VI, 1926-27, 2, pp. 67-86.

1927
G. Zucca, Il quartiere dell’artigianato, in “Capitolium”, II, 1926-27, 10, pp. 579-593.
M. Piacentini, Il concorso nazionale per lo studio di un progetto di Piano Regolatore e d’Ampliamento per la città di Milano, in “Architettura e arti decorative”, VII, 1927-28, 3-4, pp. 132-182.

1928
Pl. Marconi, Concorso nazionale per il Piano Regolatore della città di Brescia, in “Architettura e Arti Decorative”, VII, 1927-28, 6, pp. 251-270.
D. Delli Santi, L’opera del governo fascista per Roma, in “Capitolium”, III, 1927-28, 12, pp. 637-656.
Pl. Marconi, Due progetti per il Palazzo delle Corporazioni in Roma, in “Architettura e Arti Decorative”, VII, 1927-28, 9, pp. 398-405.

1929
G. Giovannoni, Cronaca dei monumenti. Roma (S. Spirito), in “Architettura e Arti Decorative”, VIII, 1928-29, 6, pp. 287-288.
F. Reggioni, Il concorso nazionale per l’ammobigliamento e l’arredamento economico popolare, in “Architettura e Arti Decorative”, VIII, 1927-28, 11, pp. 481-499.
Il piano regolatore di Roma nel progetto monumentale di dieci architetti del Sindacato Fascista, in “La Tribuna”, 20 luglio 1929, p. 3.
Il concorso per il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi in Napoli, in “Architettura e Arti Decorative”, IX, 1929-30, 1, pp. 3-26.
Il futuro piano regolatore di Roma, in “Rassegna dell’architettura”, I, 1929, 11, pp. 408-425.
Un concorso per casette popolari modello, in “Capitolium”, V, 1929, 12, pp. 634-641.
L. Piccinato, Case popolari, in “Domus”, II, 1929, 24, pp. 10-31.

1930
L. Piccinato, Il “Momento Urbanistico” alla prima Mostra Nazionale dei Piani Regolatori, in “Architettura e Arti Decorative”, IX, 1929-30, 5-6, pp. 195-235.
Casette Modello. Costruite dall’Istituto per le case popolari di Roma alla borgata-giardino “Garbatella”, in “Architettura e Arti Decorative”, IX, 1929-30, 5-6, pp. 254-275.
Concorsi. Progetti di un gruppo di edifici per il Pio Istituto di S. Spirito in Roma, in “Architettura e Arti Decorative”, IX, 1929-30, 8, pp. 365-371.
Il concorso di secondo grado per il palazzo delle Poste e Telegrafi in Napoli, in “Architettura e Arti Decorative”, X, 1930-31, 1, pp. 3-14.
XII Congresso internazionale degli architetti Budapest: settembre 1930, in “La Proprietà Edilizia
Italiana”, ottobre 1930.
Come viene allestita la sede della prossima Quadriennale a Roma, in “Il Lavoro Fascista”, 12 novembre 1930.

1931
F. P. Mulè, La prima quadriennale d’arte nazionale promossa dal governatorato di Roma, in “Capitolium”, VII, 1931, 1, pp. 4-19.
F. Fichera, L’esposizione Internazionale di Architettura Moderna in Budapest (diario a tre dimensioni), in “Architettura e arti decorative”, X, 1930-31, 5-6, pp. 195-292.
P. M. Bardi, Petizione a Mussolini per l'architettura, in “L'Ambrosiano”, 14 febbraio 1931.
La casa di lavoro per i ciechi di guerra in Roma, in “Architettura e Arti Decorative”, X, 1930-31, 7, pp. 332-335.
L. Piccinato, Ambienti della “Quadriennale” romana, in “Domus”, IV, 1931, 39, pp. 22, 78.
E. Persico, Architetture alla Quadriennale, in “La Casa Bella”, IV, 1931, 39, pp. 16-17.
C. Pavolini, Lettera a due architetti razionalisti, in “Il Tevere”, 17 aprile 1931.
G. Capponi, “Architettura razionale” e “Nuova architettura italiana”, in “Il Tevere”, 22 aprile 1931.
M. R. Gabrielli, L’architettura dell’ambiente nella prima quadriennale romana, in “Architettura e Arti Decorative”, X, 1930-31, 9, pp. 428-435.
P. M. Bardi, La mostra d'architettura razionalista, in “L'Ambrosiano”, 30 marzo 1931.
G. Pagano, Mussolini e l’architettura, in “Brescia”, aprile 1931.
M. Biancale, L'architettura razionale, in “Il popolo di Roma”, 15 aprile 1931.
Pl. Marconi, Scenografia italiana, in “Architettura e Arti Decorative”, X, 1930-31, 9, pp. 456-464.
M. Piacentini, Difesa dell’architettura italiana, in “Il Giornale d’Italia”, 2 maggio 1931
G. Vaccaro, Per una nuova architettura italiana, in “Il Tevere”, 5 maggio 1931, p. 5.
Per una architettura di forme italiane. Lettere degli architetti Fasolo, Del Debbio, Morpurgo, in “Il Giornale d'Italia”, 13 maggio 1931.
La II Esposizione di architettura razionale italiana alla Permanente di Milano, in “Rassegna di Architettura”, anno III, 1931, 7, 15 luglio 1931, pp. 248-257.
La Casa di Lavoro dei ciechi di guerra a Roma, in «La Vittoria», 1931, 10-11, pp. 32-34.
P. M. Bardi, Lungotevere architettonico, in “L'Ambrosiano”, 22 settembre 1931.
Il Duce inaugura la Casa di lavoro dei ciechi di Guerra, in “La Tribuna”, 10 novembre 1931
Pl. Marconi, I recenti sviluppi dell'architettura italiana in rapporto alle loro origini, in “Architettura e Arti Decorative”, X, 1930-31, 15, pp. 761-816.

1932
M. Piacentini, La nuova casa di lavoro per i ciechi di guerra, in «Architettura», XI, 1932, 1, pp. 3-26.
R. Papini, Architetti giovani in Roma, in “Dedalo”, XII, 1932, 2, pp. 133-163.
L. G. Mele, Il nuovo volto di Sulmona. L’attuazione del Piano regolatore, in “Il Giornale d’Italia”, 2 marzo 1932.
La città universitaria di Roma, in “Il Giornale d’Italia”, 15 marzo 1932.
La nuova città universitaria, in “La Tribuna”, 15 marzo 1932.
Cronaca architettonica, Il definitivo assetto edilizio della Reale Università di Roma, in “Architettura”, XI, 1932, 5, p. 273.
P. M. Bardi, Una casa di Aschieri, in “Casabella”, V, 1932, 52, p. 13-19.
Il definitivo assetto edilizio della Reale Università di Roma, in “Architettura”, anno XI (1932), f.5, maggio 1932, p. 273.
G. Dorfles, La nuova architettura a Roma, in “Italia Letteraria”, 19 giugno 1932.
M. Piacentini, Una mostra di architettura moderna e di arredamento in Roma, in “Architettura”, XI, 1932, 7, pp. 331-353.
R. Papini, Architetti italiani moderni, in “Emporium”, XXXVIII, 1932) 452, pp. 96-106.
Pl. Marconi, Edilizia attuale in Roma, in “Capitolium”, VII, 1932, 10, pp. 506-514.
R. Pacini, La sistemazione del centro di Brescia dell’architetto Marcello Piacentini, in “Architettura”, XI, 1932, 10, pp. 649-671.
A. Nezi, L’antico e il nuovo centro di Brescia, in “Emporium”, LXXI, 1932, 425, pp. 291-301.
Pietro Aschieri, in “Il Lavoro fascista”, 27 dicembre 1932.

1933
G. Pagano, Registro (dell’università di Roma), in “Casabella”, VI, 1933, 61, pp. 39-41.
G. Pensabene, La Tavola degli orrori (parte I), in “Il Tevere”, 2 gennaio 1933.
G. Pensabene, La Tavola degli orrori (parte II), in “Il Tevere”, 9 gennaio 1933.
R. Pacini, Il grandioso progetto della Città Universitaria, in “Emporium”, XXXIX, 1933, 459, pp. 177-182.
Il progetto degli architetti Aschieri e Montuori per la stazione di Firenze, in “Il Giornale d’Italia”, 15 marzo 1933.
R. Papini, Il concorso per la stazione di Firenze, in “L’Illustrazione Italiana”, 19 marzo 1933, pp. 424-426.
B. La Padula, La Stazione di Firenze: PUNTO E BASTA, in “Futurismo”, 26 marzo 1933.
Un ricevimento in casa Aschieri, in “Il Giornale d’Italia”, 28 marzo 1933.
N. Spano, La città universitaria di Roma, in “La Scuola Superiore”, 1933, pp. 41-62.
Il concorso per la stazione di Firenze, in “Architettura”, XII, 1933, 4, pp. 201-230.
Il Concorso Nazionale per la nuova stazione di Firenze, in “Rassegna di Architettura”, V, 1933, 6, pp. 277-285.
Un’iniziativa dell’architetto Pagano, in “Il Telegrafo”, giugno 1933.
U. Ojetti, Il concorso per la stazione di Firenze, in “La Nazione”, 10-11 luglio 1933.
R. Pacini, La città universitaria di Roma, in “Architettura”, XII, 1933, 8, pp. 475-495.
R. Ceccherini, Dallo Studium Urbis alla Città degli Studi, in “Capitolium”, IX, 1933, 12, pp. 591-610.

1934
Fra pochi anni la topografia della città sarà irriconoscibile, in “Progetto Italo Americano”, New York, 3 gennaio 1934.
V. Civico, Notizie e commenti di urbanistica. Sulmona (Aquila), in “L’Ingegnere”, VIII, 9, 1° maggio 1934, pp. 446, 448-449.
G. Minnucci, La Città Universitaria di Roma, in “L’Ingegnere”, XII, 1934, VIII, 9, 1° maggio 1934, pp. 418-422.
V. Civico, Notizie e commenti di urbanistica. A proposito del piano regolatore e di ampliamento della città di Sulmona, in “L’Ingegnere”, VIII, 13, 1° luglio 1934, pp. 680-682.
Lavori edilizi ed esigenze estetiche, in “La Tribuna”, 9 agosto 1934.
G. Pensabene, E. Giovanetti, Pietro Aschieri, in “Quadrivio”, 21 ottobre 1934, pp. 5-6.
Concorso per la nuova Stazione Marittima per passeggeri a Napoli, in “Architettura”, XIII, 1934, 11, pp. 641-666.

1935
E. Persico, Regia della Quadriennale, in “Eco del mondo”, 9 febbraio 1935.
Perché il Piano Regolatore deve attuarsi con il contemporaneo allargamento di Corso Ovidio, in “Il Popolo di Roma”, 23 marzo 1935.
Ndr, La II Quadriennale Romana, in “Architettura”, XIV, 1935, 3, pp. 137-140.
V. Civico, Notizie e Commenti di urbanistica: Sulmona, in “L’Ingegnere”, XIII, 1935, IX, 7, 1° aprile 1935, pp. 291, 293.
G. B. D., Atterraggi, in “La Proprietà Edilizia”, 5 aprile 1935.
V. Civico, Ancora il piano regolatore di Sulmona, in “L’Ingegnere”, XIII, 1935, IX, 8, pp. 347-349.
Il Segretario del Comune trasferito, Il Piano Regolatore di Sulmona, in “Il Giornale d’Italia”, 5 maggio 1935.
P. Rossi De Paoli, Deragliamenti urbanistici: Sulmona, in “La Proprietà Edilizia”, 6 maggio 1935.
G. Masci, Il Piano regolatore di Sulmona, in “La Tribuna”, 9 maggio 1935.
Punto fermo sul piano regolatore, in “La Tribuna”, 10 maggio 1935.
L. Carrozza, Del piano regolatore di Sulmona dei competenti e della critica, in “Il Popolo di Roma”, 12 maggio 1935.
L. Carrozza, Ancora del Piano Regolatore di Sulmona, in “Il Popolo di Roma”, 16 maggio 1935.
P. Rossi De Paoli, A proposito del Piano Regolatore di Sulmona, in “Popolo di Roma”, 19 maggio 1935.
L. Carrozza, Il piano regolatore di Sulmona ed un’ingiustificata ingerenza, in “Il Popolo di Roma”, 5 giugno 1935.
Ancora il piano regolatore di Sulmona, in “L’Ingegnere”, IX, 1935, pp. 347-349.
G. Giovannoni, Sul movimento dell’Architettura contemporanea, in “L’Ingegnere”, XIII, 1935, 18, ottobre 1935, pp. 745-750.
M. Paniconi, Concorso per la nuova stazione di Venezia, in “Architettura”, 11, novembre 1935, pp. 627-642.
G. Pagano, Architettura italiana dell’Anno XIV, in “Casabella”, VIII, 1935, 95, pp. 2-7.
N. Spano, L’università di Roma, La Sapienza Edizioni, Roma 1935.
La città universitaria in Roma, in “Architettura”, XIV, 1935, n. speciale.
A. Nezi, La città universitaria di Roma. Grandiosa affermazione dell’architettura moderna, in “Emporium”, LXXXIII, pp. 18-24.

1936
V. Civico, Notizie e Commenti di urbanistica: Sulmona, in “L’Ingegnere”, XIV, 1936, X, 2, p. 96.
Il concorso per il Ponte sul Tevere al Foro Mussolini, in “Architettura”, XV, 1936, pp. 310-321.
L’Istituto di Chimica nella Città Universitaria, in “Rassegna di architettura”, VIII, 1936, 7, pp. 230-231.

1937
P. Scarpa, L’Ara Pacis sarà ricostruita in Campo Marzio nella fossa archeologica dell’Augusteo, in “Il Messaggero”, 21 febbraio 1937.
Piano dell’Esposizione Universale di Roma 1941, in “Architettura”, XVI, 1937, 4, pp. 181-192.
Ultima ora di mediazione, in “Il Popolo di Brescia”, 29 agosto 1937.
P. Heilbronner, Pietro Aschieri e la scenografia dello Scipione, in “Cinema”, 4, 1937.

1938
L’Esposizione universale di Roma 1942, in “Architettura”, XVII, 1938, n. speciale, pp. 721-905.
Pl. Marconi, Concorso per il Piano Regolatore di Pomezia, in “Architettura”, 1938, 9, pp. 551-566.
A. Melis, Il concorso per il Piano Regolatore di Pomezia, in “Urbanistica”, 4, 1938, pp. 210-225.

1939
L’Esposizione Universale 1942 fulcro dell’espansione di Roma al Mare. Stato dei lavori e Nuovi progetti approvati, in “Architettura”, XVIII, 1939, f. speciale, pp. 38-51.

1943
Pl. Marconi, Il centro sperimentale di cinematografia in Roma, in “Architettura”, XXII, 1943, 4, pp. 99-105.
A. Valente, I cine-teatri di posa e la scenotecnica cinematografica, in “Architettura”, XXII, 1943, 4, pp. 124-135.

1951
V. Ballio Morpurgo, Pietro Aschieri, in “Rassegna critica di Architettura”, IV, 1951, 22, p.2.

1952
V.G., Ricordo di Pietro Aschieri, in “Il Tempo”, 73, 13 marzo 1952, p. 2.
È morto l’arch. Aschieri, in “Il Messaggero”, 13 marzo 1952, p. 5.

1959
P. Portoghesi, La vicenda romana, in P. Montesi (a cura di), L’architettura moderna in Italia, in “La Casa. Quaderni di architettura e critica” 1959, 6, pp. 42-95.
G. Caniggia, Il clima architettonico romano e la città universitaria, in P. Montesi (a cura di), L’architettura moderna in Italia, in “La Casa. Quaderni di architettura e critica” 1959, 6, pp. 272-299.
A. Bruschi, L’E42, in P. Montesi (a cura di), L’architettura moderna in Italia, in “La Casa. Quaderni di architettura e critica” 1959, 6, pp. 300-335.

1961
Pa. Marconi, Pietro Aschieri architetto romano (1889-1952), in “L’Architettura. Cronache e Storia”, VII, 1961-62, pp. 204-207, 348-351, 420-423, 492-495, 564-67, 636-639, 708-711, 780-783, 852-855.

1962
M. Tafuri, Pietro Aschieri, ad vocem, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1962.

1977
Pietro Aschieri architetto 1899-1952, Bollettino speciale dell’Accademia Nazionale di San Luca e la Biblioteca della Facoltà di Architettura di Roma, Bulzoni, Roma 1977.
B. Zevi, L’accademia riesuma il Novecento, in “L’Espresso”, 12 giugno 1977.

1982
D. V. Fucinese, Per la storia dell’urbanistica in Abruzzo durante il fascismo: la sorte del centro storico di Sulmona nel Piano Aschieri (1933), in “Rivista Abruzzese di Studi Storici dal Fascismo alla Resistenza”, III, 1982, 1, pp. 87-102.

1987
A. Sotgia, La casa del pane a Roma di Pietro Aschieri, in M. De Simone, Palermo: architettura tra le due guerre (1919-1939), Flaccovio Editore, Palermo 1987, pp. 167-176.

1989
A. Fidanza, D. Iacovone, Il progetto di Pietro Aschieri per il piano regolatore e di ampliamento della città di Sulmona, in C. Felice, L. Ponziani (a cura di), Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione, vol. I, Bulzoni, Roma 1989, pp. 116-126.

1994
R. Giannantonio, Il particolare concetto di valorizzazione dei monumenti di Sulmona nel Piano Regolatore Aschieri (1933), in “Terra e Gente”, XIV, 1994, 3.

1995
P. O. Rossi, Università Luiss, Roma: Ristrutturazione, in «L’Architettura. Cronache e storia», XLI, 1995, 478-79 (N.S., I, 1-2), pp. 568-79.

1996
R. Giannantonio, La “Valorizzazione dei monumenti”: le proposte di Pietro Aschieri nei piani regolatori per Sulmona, in “Opus. Quaderno di Storia, architettura e restauro”, 1996 (1997), 5, pp. 341-356.
F. Amendolagine (a cura di), Mulino Pantanella. Il recupero di una archeologia industriale romana, Marsilio, Venezia 1996.
E. Destino, Architettura, teatro, cinema: L’attività di Pietro Aschieri a Roma negli anni Trenta, tesi di laurea magistrale, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, relatrice S. Lux, correlatrice M. L. Neri, A.A. 1996-1997.

2006
C. Mezzetti, Ricordando Pietro Aschieri. Con Mario Paniconi e Giuseppe Pediconi tra disegno, architettura e scenografia, in Ikhnos. Analisi grafica e storia della rappresentazione, Università degli Studi di Catania, Facoltà di Architettura di Siracusa, Lombardi Editori, Siracusa 2006, pp. 143-162.

2008
R. Giannantonio, L’eredità di Pietro Aschieri: la “liberazione” dell’acquedotto svevo a Sulmona, in “Opus. Quaderno di Storia, architettura e restauro”, 2008 (2009), 9, pp. 149-170.

2013
D. Donetti, “I colori, i toni e le architetture delle scene”. Pietro Aschieri scenografo, in “Palladio”, 2013 (2014), 52, pp. 117-138.

2017
L. Carnevali, F. Lanfranchi, Pietro Aschieri: “architettura in scena”, in “Disegnare. Idee: Immagini”, 28, 55, 2017, pp. 72-83
A. Coppo, Costruire per i mutilati. Una nuova palazzina di Pietro Aschieri sul lungotevere a Roma, in “Annali delle Arti e degli Archivi”, Acca¬demia Nazionale di San Luca, II, 2017 (2016), pp. 169-174.